Home » Domande frequenti » L’empatia si può sviluppare? Come?

L’empatia si può sviluppare? Come?

L’empatia si può sviluppare? Come? - Ching & Coaching

Le capacità empatiche fanno parte della natura umana. Oggi un po’ arrugginite e sottovalutate, sono di grande aiuto nella vita quotidiana.

Il dizionario definisce l’empatia come un “processo psicologico per cui una persona si identifica con un'altra condividendone le situazioni emozionali”. Personalmente non concordo con questa definizione, che pone l’empatia in una sorta di nicchia emotiva ed emozionale.

La scoperta, tutta italiana, dei neuroni specchio ha invece dimostrato che l’empatia è un’attività cerebrale fisiologica e funzionale. Non solo un’emozione, dunque, ma un processo creatosi nella scala evolutiva per favorire la sopravvivenza della specie, come tutti i processi fisiologici.

La definizione da dizionario, che sembrava la migliore prima della scoperta dei neuroni specchio, relega l’empatia ad una sorta di buonismo e, come tale, considerata appannaggio di coloro che sognano una società migliore.

Non c’è dubbio che l’empatia generi un comunità umana migliore, ma il fine non è il buonismo, quanto la sopravvivenza stessa.

Chi è empatico, chi comprende profondamente l’altro, riesce ad avere una visione del mondo più ampia, e questo comporta maggiore capacità di affrontare e risolvere efficacemente problemi complessi o districarsi da situazioni difficili.

L’empatia genera un aumento di flessibilità, e in situazioni di crisi diventa davvero essenziale per affrontare la vita creando occasioni e riducendo lo stress.

Il “cosa” fare della comprensione dell’altro, se usarlo a fini benefici, egoistici o addirittura per colpire l’altro è una scelta facente parte del libero arbitrio dell’individuo.

La pedagogia ha lavorato molto sulle tecniche per sviluppare l’empatia nei bambini, attraverso giochi di ruolo o semplicemente sistemi e tecniche educative.

Meno è stato fatto per gli adulti, anche se sia la PNL che la psicodinamica hanno individuato alcuni esercizi.

Per iniziare, consiglio di considerare lo sviluppo dell’empatia per quello che realmente è: come l’accrescimento della memoria, aumentare l’empatia significa migliorare le funzioni cerebrali.

Per liberare voi stessi, e chi vi sta vicino, dal rischio che l’ansia abbia il sopravvento, cominciate a mettervi nei panni degli altri scegliendo soluzioni fantasiose: è il vostro atteggiamento che conta, più del poter verificare se avete compreso correttamente.

E allora …

Se foste il vostro gatto, o il vostro cane, come vedreste il mondo? Cosa pensereste delle persone che vi circondano?

E se foste il vostro fornaio?

Ma anche gli esercizi di sviluppo dei filtri sensoriali (trattati in altri articoli di questo sito) possono darvi punti di vista diversi rispetto alle vostre abitudini consolidate.

L’importante, come sempre, è cominciare!